Questo sistema fu' descritto per la prima volta nel 1445 da Luca Paciolo e si basa su una idea molto semplice: "Ogni movimento o trasazione viene considerato come un movimento finanziario, che nasce in una sorgente, e che sparisce in un pozzo." Le sorgenti e i pozzi (chiamati conti) possono essere immaginati come recipienti disposti su un grande tavolo, dai quali si prende un importo qua (sorgente), per metterlo altrove (pozzo) - ma sempre rimanendo sul grande tavolo. Da un punto di visto aritmetico, l'estrazione di soldi da una sorgente e' una sostrazione (-), mentre la deposizione in un pozzo e' una addizione (+).
Pozzo Sorgente
+ <--- Causale --- -
Siccome ogni operazione concerne sempre 2 conti, questo sistema si chiama partita doppia.
Il Piano dei Conti e' l'insieme dei conti liberamente scelti per descrivere i sotto-insiemi da distinguere. Questo Piano puo' essere ampliato in ogni mo- mento dell'esercizio. La cancellazione di un conto invece e' solamente pos- sibile, se non esiste alcun movimento su questo conto.
L'insieme dei conti e' suddiviso in 4 gruppi:
E' necessario un po di raggionamento astatto per capire o per accettare che i saldi di questi conti hanno segno aritmetico alternato:
Cosi la somma globale di tutti i conti e' sempre uguale a zero.
Il Giornale e' la registrazione sequenziale di tutti i movimenti. Il compito importante e principale del contabile e' di interpretare la transazione e di assegnare i 2 conti interessati. In caso di dubbio, si puo' anche creare un conto ex nuovo per trovare una sistemazione adeguata per il movimento.
Il conto economico invece e' la comparazione fra conti Spese e conti Entrate, per un periodo determinato, normalmente dall'inizio esercizio fino al giorno di oggi. Esso da un idea sulla situazione economica dell'esercizio in corso.
Siccome i movimenti che si aggiungono durante l'esercizio interessano sempre due conti, una volta in +, una volta in -, l'equilibrio iniziale si mantiene, e la somma di tutti i conti rimane sempre uguale a zero, se tutto e' stato registrato correttamente.
Leggendo i tanti libri in materia, si scopre ben presto, che le regole di contabilita', parzialmente anche sotto forma di disposizioni di legge, sono piu' complicati del necessario. E questo si ripercuote nei tanti programmi per PC o altre piattaforme ottenibile anche a basso prezzo.
Il bb-Fibu invece cerca di realizzare semplicemente la partita doppia, senza restrizioni qualsiase p.e. permette di togliere o rettificare linee giornale, che non sono corretti, oppure accetta registrazioni con data anteriore per fatti annunciati p.e. dalla banca - il giornale viene sorteggiato autom. in ordine di data crescente. Cosi si ottiene un giornale sempre pulito e' cor- retto e di conseguenza piu' chiaro.
Il programma doveva essere concepito in modo da eseguirsi su ogni PC standard, in modo portabile su altre piattaforme, e senza requisiti onerosi in termini di programmi aggiuntivi oltre al sistema operativo della machina.
Il gruppo di utenza visata: privati, contabili di club o associazioni piccoli senza obblighi di legge.
Il modo di lavorare con bb-Fibu:
Particolari, contabili di piccole associazioni o piccole imprese senza costrette legali.
Dopo avere spacketato il programma nel luogo d'istallazione:
Pos 01 controllo pagina per l'estratto (P nuova pagina, spazio= stampa cont.)
02 spazio
03 numero conto, 1-4 posizioni, p.e. 1101
07 spazio
08 Titolo del conto, 50 caratteri, p.e. Cassa
58 Valuta, 2 caratteri, p.e. LI, DM, FS, etc (derzeit nicht verw.)
60 importo preventivo (solo per conti spesa,entrata), 12 posizioni
72 spazio, fine linea
Pos 01 Data 8 caratteri, p.e. 01.01.1993
09 spazio
10 Numero conto +, (pozzo), 1-4 posizioni alineati a destra
14 spazio
15 Numero conto -, (sorgente), 1-4 posizioni alineati a destra
19 spazio
20 descrizione causale, 45 caratteri al massimo
65 valuta 2 posizioni come da x.kpl
67 importo 12 posizioni alineati a destra
79 spazio e fine linea; durante l'esecuzione, si aggianca qui il saldo
90 l'ultima posizione del saldo (solo in memoria)
Nei due insiemi la fine logica dei dati e' indicati con un /*EOF
01.01.93 1101 0 Riporto cassa 100000 01.01.93 0 2100 Riporto patrimonio 100000
Per gli esempi serve questo piano dei conti :
1001 Cassa
1010 Conto Corrente
1020 Conto a termine: BOT
1100 Credito a socio x
1999 Giroconto
0 fine attivita'
2001 Patrimonio
2010 Fondo di riserva
2100 Debito verso fornitore
0 fine passivita'
3001 Spese di amministrazione
3010 Spese per l'energia
3020 Spese per servizi
0 fine costi
4100 Entrata: da soci
4500 Entrata: interessi
4600 Entrata: diversi
0 fine entrate
E frequente di dover trattare dei movimenti, che in realta si compongono di diversi movimenti parziali, che vanno essere registrati in modo detagliato. 1. incassi vari (cxxx = numero consecutivo del giustificativo, classificatore)
01.02.95 1001 4100 ricevo soldi,cxxx 100000 15.02.95 1001 4100 ricevo assegno, cxxx 500000 01.03.95 1010 1001 versamento da cassa 600000
2. fattura entrante, pagamento dilazionato (dxxx = numero pezzo giustificativo)
01.02.95 3010 2100 fatt ENEL 12-1.95,dxxx 300000 15.03.95 2100 1010 pagamento bolletta ENEL 300000
3. fattura entrante, pagamento immediato, ripartizione spesa
01.02.95 1999 1010 fatt Telecom 1bim95, dxxx 600000 01.02.95 3020 1999 fatt Telecom 1bim95 parte uff 450000 01.02.95 1100 1999 fatt Telecom 1bim95 parte pri 150000 15.02.95 1001 1100 da x / telefono 150000
4. acquisto BOT con interessi scontati
01.02.95 1020 1010 acquisto BOT 010595 1M 920000 01.05.95 1010 1999 rimborso BOT 010595 1M 1000000 01.05.95 1999 1020 rimborso BOT 010595 1M 920000 01.05.95 1999 4500 interess BOT 010595 1M 80000
Questa tecnica permette di dettagliare come si vuole, e di nascondere questo su quei estratti conti, dove c'e bisogno di mantenere esattamente i stessi movimenti cha fara la banca e come appaiano nel estratto conto della banca.
Finalmente si racommanda di usare sempre le stesse espressioni, corti, significativi, per le stesse cose. Sempre guardare nel giornale piu' in alto per descrivere lo stesso fatto in modo uguale.
This document was generated using the LaTeX2HTML translator Version 2002-2-1 (1.70)
Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996,
Nikos Drakos,
Computer Based Learning Unit, University of Leeds.
Copyright © 1997, 1998, 1999,
Ross Moore,
Mathematics Department, Macquarie University, Sydney.
The command line arguments were:
latex2html -no_navigation -dir ../it -split 0 -html_version 4.0 -local_icons it
The translation was initiated by Bruno Boettcher on 2004-04-17